Liceo Musicale

Il Liceo Musicale presenta un curricolo di studi ampio e articolato per fornire ai propri studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie alla prosecuzione degli studi in ambito universitario, o presso le Istituzioni dell’Alta Formazione artistica (Conservatori o accademie) oppure per inserirsi nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

Tutte le discipline hanno pari importanza e concorrono nel guidare lo studente verso una formazione integrata negli ambiti umanistico, scientifico, musicale, matematico, linguistico e artistico.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento che armonizzano le materie dell’area comune con lo specifico dello studio tecnico-pratico, storico e tecnologico della musica.

Nel corso dei 12 anni di istituzione del Liceo Musicale “A. Mariotti di Perugia”, gli studenti hanno avuto l’opportunità di aderire ai numerosi progetti dell’offerta formativa della scuola, nel rispetto dei propri interessi ed attitudini di natura: culturale, espressiva, artistica, linguistica, musicale, scientifica, logico-matematica, ambientalistico-sportiva…

Tra i progetti di carattere musicale ricordiamo: Orchestra e Coro del Liceo, Ensemble di chitarre, Pomeriggi Musicali, Orchestra d’archi, Ensemble di fiati, La musica jazz, nonché la partecipazione a concorsi nazionali di esecuzione strumentale sia per solisti, che per gruppi da camera e orchestra.

Pesaro 2024

Dall’anno scolastico 2023-24 è attiva la Convenzione con il Conservatorio di Musica di Perugia “Francesco Morlacchi”.

QUADRO ORARIO DEL LICEO MUSICALE

Attività e insegnamenti

Orario settimanale

 

AREA COMUNE

I Biennio

II Biennio

5° anno

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

 

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

2

2

2

Matematica *

3

3

2

2

2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

2

2

-

-

-

Fisica

-

-

2

2

2

Storia dell’Arte

2

2

2

2

2

Scienze Motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

 

AREA DI INDIRIZZO MUSICALE

 

 

 

 

 

 

Esecuzione e Interpretazione **

3

3

2

2

2

Teoria, analisi e composizione **

3

3

3

3

3

Storia della Musica

2

2

2

2

2

Laboratorio di musica d’insieme **

2

2

3

3

3

Tecnologie musicali **

2

2

2

2

2

Totale complessivo ore

32

32

32

32

32

*Con informatica al primo biennio

**Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’art. 13 comma 8

 

L’iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova attitudinale preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali di base.

(dal DPR n. 89 del 15.03.2010)

 

La prova di ammissione si svolge nei giorni successivi ai termini di scadenza delle iscrizioni e si articola nelle seguenti tre parti:

a.     Prova di esecuzione

b.     Prova teorico-pratica

c.     Colloquio

Nel corso dei primi 4 anni lo studente intraprende lo studio del primo strumento da lui scelto e di un secondo strumento assegnato dalla scuola in base al seguente criterio:

Strumento 1 monodico – Strumento 2 polifonico

Strumento 1 polifonico – Strumento 2 monodico

Nel quinto anno lo studente si concentra sullo studio del primo strumento per affrontare al meglio le prove dell’esame di stato.

 

Gli strumenti attualmente insegnati nel nostro Liceo Musicale comprendono una nutrita gamma in rappresentanza delle varie famiglie:

 

Aerofoni (strumenti a fiato):

Flauto traverso,

Clarinetto,

Sassofono,

Tromba.

 

Cordofoni:

a corde percosse: Pianoforte;

a corde pizzicate: Chitarra;

a corde strofinate: Violino e Violoncello.

 

Percussioni: tutti i tipi di percussioni presenti in orchestra (a suono determinato e indeterminato).

 

Canto classico

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Numerosi ambiti professionali in varie aree:

·      Area artistica

·      Area musicologica e divulgativa

·      Area tecnologica

·      Area artigianale, aziendale e commerciale

·      Area psico-pedagogica