La storia
Il 10 novembre 1860, a neanche due mesi dall'entrata in Perugia dell'esercito di Vittorio Emanuele II, un decreto del marchese Gioacchino Emanuele Pepoli, Regio Commissario Generale per le province dell'Umbria, fissa l'istituzione a Perugia di un Liceo. Tale Liceo, unitamente al Ginnasio, che era stato istituito separatamente dal Municipio, rimase comunale fino al 15 luglio 1869, quando un Regio Decreto concesse il pareggiamento ai Regi Licei.
Il 13 giugno 1865 il Liceo era stato intitolato ad Annibale Mariotti (1738-1801), complessa figura di autentico illuminista, letterato e scienziato insieme, tenace sostenitore della libertà dell'esperienza e della ricerca priva di pregiudizi. La titolazione non sarà più modificata. La motivazione con la quale il Preside di allora, prof. Pennacchi, illustrava al Sindaco la scelta della intitolazione, operata dai docenti dell'Istituto (tra i quali figurava Luigi Bonazzi), sottolineava che non si poteva trovare un nome più venerando di quello del Mariotti, in tempi molli e difficili, propugnatore di liberi e italiani concetti e acuto quanto onesto ricercatore delle patrie cose con rara critica esposte e dimostrate.
Annibale Mariotti poteva ben apparire alla classe dirigente post-risorgimentale come l'uomo che aveva decisamente rotto la sudditanza della cultura perugina al regime pontificio, aveva diretto la nuova università repubblicana e incarnava quegli ideali scientifici, umanistici, liberali a cui gli amministratori intendevano ispirare l'indirizzo della loro nuova scuola classica. A questa scuola veniva affidata - attraverso la libertà dell'insegnamento e la critica discussione - la formazione della nuova classe dirigente, borghese e liberale attiva e progressiva, costituzionale, aperta alle istanze provenienti dalla società civile, impegnata nello sviluppo della cultura.
Nell'ottobre del 1898 il Municipio di Perugia riunì i due istituti in un solo edificio (l'attuale) e formò un Liceo-Ginnasio pareggiato. La piena statalizzazione del Liceo "Mariotti" venne attuata con il decreto n. 271 del 31 agosto 1905, a partire dal 1° ottobre 1905. I documenti che riguardano la storia dell'Istituto sono ora pienamente consultabili all'interno del recentemente riorganizzato e catalogato (in occasione del centenario della statalizzazione) Archivio Storico del Liceo; per gli anni 1860-1883 è necessario consultare anche l'Archivio Comunale.
Un importante lavoro di ricerca e ricostruzione venne effettuato in occasione della celebrazione del centenario della fondazione del Liceo (13 novembre 1960), e trovò sistemazione sia in un volume dell'Annuario, sia in una specifica pubblicazione curati entrambi dall'allora Preside Francesco Francescaglia. Nella medesima occasione, inoltre, il Sindaco di Perugia consegnò alla Scuola il ritratto di A. Mariotti che si trovava nel Municipio, a simboleggiare i profondi legami sussistenti tra la cittadinanza e il suo più antico istituto di istruzione secondaria
Per tracciare in sintesi la memoria storica e l'identità di questo Istituto possono ancora essere sufficienti alcuni passi del discorso pronunciato in occasione delle celebrazioni per il primo Centenario dal Preside Francescaglia: "Il Mariotti è sempre stato un centro di libero esercizio del pensiero, ha educato i giovani alla tolleranza e al rispetto di tutte le opinioni e credenze, è sempre stato una scuola di studio e di lavoro intensi, di cui tutti i giovani volonterosi hanno potuto profittare a loro agio, e acquistare così una vera educazione liberale
A partire dal 1 Settembre 2012 la storia si arricchisce con la nascita del Liceo Musicale di Perugia "Annibale Mariotti". La passione dei giovani umbri verso la musica da oggi ha così l'opportunità di essere sostenuta in un percorso specifico che coniuga organicamente lo studio liceale con quello musicale.
Oggi la scuola mantiene viva la lezione umanistica e scientifica, impostata sulla libertà dell’insegnamento e la discussione critica, promuove lo studio della tradizione aprendola agli orizzonti della modernità.