Valutazione degli apprendimenti
Valutazione degli apprendimenti
Criteri di valutazione comuni
La valutazione sistematica e permanente è prassi costante della scuola e strumento essenziale del miglioramento del servizio.
Il docente, per sviluppare negli allievi la capacità di autovalutazione, esplicita chiaramente:
- gli obiettivi delle verifiche;
- i criteri di valutazione;
- gli esiti della valutazione stessa
La valutazione globale finale, espressa con un voto in decimi, accerterà il raggiungimento degli obiettivi.
Criteri di valutazione dell’insegnamento trasversale di educazione civica:
valutazione prove specifiche
Allegato:
Criteri di valutazione del comportamento
Indicatori : Rispetto delle regole , partecipazione, motivazione.
Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva
Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio delibera sull’ammissione alla classe successiva del singolo alunno sulla base dei seguenti elementi:
- Raggiungimento, totale o parziale, degli obiettivi;
- Progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza;
- Possibilità di seguire proficuamente il programma del successivo anno scolastico;
- Interesse e impegno dimostrato;
- Esiti delle verifiche conclusive delle attività di recupero previste per lo studente dopo lo scrutinio del I periodo
Tenuto conto di tutti gli elementi, uno studente può riportare la sospensione del giudizio in presenza di tre insufficienze.
Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato
Per l’ammissione all’esame di Stato si procederà come da normativa.
Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
Criteri per l’attribuzione del credito scolastico per l’a.s. 2024-25
Griglie delle prove dell’esame di Stato approvate dal Collegio docenti