Liceo Ginnasio INDIRIZZO CLASSICO

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Classico e Musicale "Annibale Mariotti"

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie


Il Liceo Classico “Mariotti” offre, oltre al curriculum tradizionale, percorsi di potenziamento della lingua straniera, delle discipline scientifiche, di storia dell’arte.

L’offerta formativa si articola quindi in diversi tipi di corso: ministeriale,  corso con potenziamento della lingua inglese, fisico-matematico, storico-artistico:

In tutti i corsi l’azione didattica è finalizzata a favorire negli studenti la capacità di valutazione critica e di rielaborazione autonoma, la crescita culturale e personale, l’elaborazione del sapere come ricerca.

La preparazione fornita è così di base per il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria.


Il corso ministeriale presenta la struttura standard del Liceo Classico prevista con la riforma della Scuola Secondaria Superiore (“Riforma Gelmini”).

Ginnasio Liceo
MATERIE I II III IV V
Religione 1 1 1 1 1
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 5 5 4 4 4
Greco 4 4 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Filosofia 3 3 3
Storia 3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze 2 2 2 2 2
Lingua

straniera

3 3 3 3 3
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Totale

 ore settimanali

27 27 31 31 31

 Nel corso di Potenziamento della lingua inglese alle ore curricolari di inglese si affiancheranno due ore di conversazione in lingua inglese al Ginnasio e al Liceo. In quest’ultimo un’ora è svolta in codocenza con una disciplina non linguistica.

Ginnasio Liceo
MATERIE I II III IV V
Religione 1 1 1 1 1
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 5 5 4 4 4
Greco 4 4 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Filosofia 3 3 3
Storia 3 3 3
Matematica e Fisica 3 3 4 4 4
Scienze 2 2 2 2 2
Lingua straniera 3 3 3 3 3
Inglese Conversazione 2 2 2* 2* 1
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Totale

ore settimanali

29 29 32 32 32

* una delle due ore è in codocenza con una disciplina del triennio


Il corso Fisico-Matematico presenta un potenziamento di Matematica e di Fisica a partire dal biennio ginnasiale con l’aggiunta di due ore di Fisica al Ginnasio e un’ora di Matematica al Liceo come ampliamento dell’offerta formativa. 

Ginnasio Liceo
MATERIE I II III IV V
Religione 1 1 1 1 1
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 5 5 4 4 4
Greco 4 4 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Filosofia 3 3 3
Storia 3 3 3
Matematica e Fisica 3 3 4 4 4
Matematica e Fisica * 2 2 1 1 1
Scienze 2 2 2 2 2
Lingua

straniera

3 3 3 3 3
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Totale

ore settimanali

29 29 32 32 32

 Il corso Storico Artistico offre la possibilità di coltivare l’interesse ad approfondire gli studi in ambito storico – artistico, attraverso l’inserimento di due ore settimanali al Ginnasio di Storia dell’Arte. Il corso utilizza in modo particolare le aule speciali  di Arte e propone esperienze sul territorio.

Ginnasio Liceo
MATERIE I II III IV V
Religione 1 1 1 1 1
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 5 5 4 4 4
Greco 4 4 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Filosofia 3 3 3
Storia 3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze 2 2 2 2 2
Lingua

straniera

3 3 3 3 3
Storia dell’arte 2* 2* 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Totale

ore settimanali

29 29 31 31 31

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

pgpc01000x@istruzione.it

Telefono

075 5734943