Criteri scrutini / Valutazione
Anno scolastico 2020/21
Per quanto riguarda la valutazione delle prove, vista la necessità di una riformulazione delle griglie in considerazione delle diverse metodologie da seguire in base alla situazione epidemiologica, i dipartimenti hanno elaborato i seguenti Indicatori:
- capacità di analisi e comprensione dei testi e dei materiali di studio
- ampliamento e padronanza del lessico specifico
- capacità di rielaborazione delle informazioni
Livelli:
– non raggiunto (corrisponde al voto fino al 4)
– complessivamente raggiunto (5-7)
– pienamente raggiuto (8-10)
Anno scolastico 2019/20
Ammissione esame Stato:
Il Collegio prende atto e recepisce integralmente le indicazioni dell’OM 10 del 16.5.2020
Ammissione classe successiva:
Il Collegio prende atto e recepisce integralmente le indicazioni dell’OM 11 del 16.5.2020 “concernente la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/20 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti”
Criteri per credito scolastico 2019-20
Criteri 2018/19:
Il Consiglio di Classe in sede di scrutinio delibera sull’ammissione alla classe successiva del singolo alunno sulla base dei seguenti elementi:
1. Raggiungimento, totale o parziale, degli obiettivi;
2. Progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza;
3. Possibilità di seguire proficuamente il programma del successivo anno scolastico;
4. Interesse e impegno dimostrato;
6. Esiti delle verifiche conclusive delle attività di recupero previste per lo studente dopo lo scrutinio del I periodo.
Tenuto conto di tutti gli elementi, uno studente può riportare la sospensione del giudizio in presenza di tre insufficienze.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
All’interno della fascia determinata dalla media, l’attribuzione del credito avviene secondo i seguenti criteri:
a) Frequenza scolastica (con riferimento alla regolarità della frequenza, evidenziata in base al numero di assenze e ritardi) ;
b) Progressi raggiunti nelle conoscenze e competenze;
c) Impegno nello studio;
d) Credito scolastico (partecipazione ad attività complementari organizzate dalla scuola) ;
e) Credito formativo (attività certificate esterne alla scuola)
Lo studente che ha almeno tre indicatori positivi viene inserito nella fascia più alta del credito.
In particolare: per il credito scolastico si considera la partecipazione a progetti (con continuità pari al 75% delle ore, certificata dal docente referente del progetto), certamina, gare, concorsi, conferenze, seminari, incontri (almeno tre presenze sullo stesso argomento o ambito di riferimento nello stesso anno scolastico); per il credito formativo si considerano le attività esterne che abbiano carattere continuativo, abbiano ricaduta positiva sulla formazione dello studente, abbiano caratteristiche di coerenza con il corso di studi.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
L’attribuzione del voto di condotta si basa sui criteri generali indicati dalla seguente tabella e viene definito dalla somma dei due indicatori sotto specificati (Rispetto delle regole e partecipazione).
Indicatori |
Descrittori di livello |
|
|
Rispetto delle regole
N.B.: il punteggio può essere aumentato se l’alunno dopo il richiamo/la sanzione ha adottato un comportamento corretto |
Pienamente corretto | Pieno rispetto del regolamento Istituto, nessun richiamo, nessuna sanzione disciplinare |
6 |
Nel complesso corretto | Generale rispetto del regolamento, sporadici richiami disciplinari |
5 |
|
Non sempre corretto | Richiami disciplinari scritti ripetuti e/o con ammonizione |
4 |
|
Talvolta inadeguato | Sanzione disciplinare della sospensione |
3 |
|
Inadeguato | Ripetuta sanzione disciplinare della sospensione |
2 |
|
Gravemente inadeguato | Gravi episodi con gravi e/o ripetute sanzioni disciplinari di sospensione |
1 |
|
Partecipazione (frequenza, partecipazione al dialogo educativo, assolvimento impegni studio) |
Ottima
|
Frequenza assidua
Partecipazione attiva e assidua al dialogo educativo Assolvimento regolare degli impegni di studio |
4 |
Buona | Frequenza complessivamente regolare
Partecipazione alle lezioni Studio nel complesso regolare |
3 |
|
Scarsa | Frequenza poco assidua
Partecipazione non sempre adeguata Studio discontinuo |
2 |
|
Non adeguata | Frequenza discontinua e mancato rispetto dell’orario
Mancanza di partecipazione alle lezioni/ atteggiamenti di disturbo Studio saltuario |
1 |